Gli steroidi: cosa sono e quali sono gli effetti
Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare il Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro il doping, fatto a Varsavia il 12 settembre 2002. Nei giovani in fase pre-pubere o appena post-pubere determinano un’accelerazione della maturazione scheletrica con arresto prematuro della crescita. Per un giovane la ricerca del successo può essere così attraente e irresistibile che può perdere di vista che cosa sia giusto e cosa no.
L’effetto complessivo di una droga su un particolare soggetto dipende dalla risposta dell’organismo, dalla quantità e dalla combinazione delle sostanze assunte e dal momento in cui queste sono state assunte. Per esempio, l’MDMA (nota come Ectasy o Molly) inizialmente ha effetti stimolanti con associati effetti psichedelici, ma, come viene metabolizzata ed eliminata dall’organismo, può anche causare depressione del sistema nervoso centrale (SNC). Nella maggior parte dei casi, i risultati ottenuti con i test di primo livello vengono confrontati con una soglia predefinita (cut-off). I campioni al di sotto di tale soglia sono considerati negativi; quelli al di sopra sono considerati positivi al test di screening.
Gli steroidi: cosa sono e quali sono gli effetti
Possono essere usati anche per curare alcuni tipi di cancro al seno.Data la loro potenziale pericolosità e la presenza di numerose controindicazioni, il loro utilizzo deve avvenire unicamente a seguito di prescrizione del medico e sotto il suo controllo. Gli adolescenti e i giovani adulti devono essere istruiti circa i rischi associati all’assunzione di steroidi anabolizzanti a partire dalla scuola media. Inoltre, può essere utile avvalersi di programmi che insegnano metodi salutari alternativi per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni.
- Se un atleta veniva trovato in possesso di semi di sesamo, ritenuti ‘dopanti’, era immediatamente escluso dai giochi e giustiziato.
- L’Agenzia mondiale antidoping (WADA, dall’inglese World Anti-Doping Agency) pubblica una lista costantemente aggiornata delle sostanze il cui impiego è considerato doping.
- Queste sostanze sintetiche, che simulano l’azione degli ormoni sessuali androgeni come il testosterone e i suoi derivati, sono in grado di innescare e accelerare l’anabolismo.
- Dagli accertamenti effettuati emerge come il fenomeno del doping coinvolga sia i professionisti sia le persone che praticano lo sport a livello amatoriale.
- Come allenatore di allenamento della forza, Roy portò la Louisiana State University a vincere il campionato studentesco alla fine degli anni ’50.
Anti-Doping Agency (USADA) e l’International Association of Athletics Federations (IAAF) lavorano insieme per il monitoraggio degli atleti a livello nazionale, internazionale ed olimpico. La WADA ha stilato uno statuto nel quale vengono elencate le sostanze proibite e vengono stabilite le regole dell’anti-doping al fine di armonizzare i metodi di screening e le sanzioni eventualmente necessarie, per tutti gli sport e paesi. Gli atleti vengono ritenuti responsabili di qualsiasi sostanza proibita venga rilevata nel loro organismo.
Calcio / Esteri:
«L’Italia è il secondo paese al mondo nella speciale classifica per l’utilizzo di sostanze dopanti a livello olimpico». Questa è stata la frase del presidente del Coni nella sua relazione sullo stato di salute dello sport italiano presentata in senato. Si riconosce la competenza delle organizzazioni anti-doping sportive e delle organizzazioni anti-doping nazionali ad effettuare nel territorio nazionale, conformemente al diritto interno, controlli anti-doping sugli sportivi provenienti dagli altri Stati contraenti della Convenzione.
Diagnosi dell’uso di steroidi anabolizzanti
I (morfina e derivati), sebbene siano molto efficienti nel trattamento del dolore, non sono usati per i ben noti effetti collaterali. Per ottenere energia utile alla contrazione muscolare è quindi necessario garantire un adeguato apporto di ossigeno. Quest’effetto si ottiene sia con i trasportatori artificiali di ossigeno (emoglobine sintetiche e globuli rossi artificiali), sia attraverso trasfusioni di sangue () o con l’uso di eritropoietina (EPO). L’EPO è un ormone peptidico prodotto naturalmente dal rene quando il contenuto di ossigeno nel sangue diminuisce, ed è in grado di stimolare la maturazione dei globuli rossi e la produzione di emoglobina.
Il test per le droghe d’abuso viene utilizzato per lo screening e/o la conferma della presenza di droghe d’abuso in alcuni campioni biologici come le urine, il sangue, e i capelli, saliva e sudore. Il test delle droghe d’abuso consente inoltre di verificare la correttezza di una terapia o per il monitoraggio di monitorare pazienti dipendenti da queste sostanze.dalle droghe d’abuso. Rischia grosso chi, pur di sfoggiare un «fisico bestiale» e vincere competizioni con il cosiddetto aiutino, cede alla tentazione di provare steroidi anabolizzanti. E i pericoli più gravi non sono le conseguenze legali o la squalifica sportiva, ma gravi danni alla salute.
Traffico di sostanze dopanti, dal Torinese erano distribuite in tutta Italia: 3 arresti e 12 denunce
I test per le droghe sono messi a punto per gli usi specifici, generalmente come per test sul luogo di lavoro, e per fini legali e per monitorare la dipendenza. Alcuni laboratori offrono più di un pannello di droghe per eseguire lo screening top steroidi on line in modo corretto sulla base della finalità. I sintomi associati all’abuso di droghe ed all’overdose variano da persona a persona e da momento a momento e non necessariamente riflettono la concentrazione presente nell’organismo.
Questo gruppo comprendeva diversi noti ricercatori, tra cui il chimico tedesco Alfred Wettstein, che fu coinvolto nella sintesi del testosterone come parte del gruppo di ricerca Siba nel 1935. Ziegler prescrive Dianabol per l’intera squadra americana di sollevamento pesi in preparazione dei Giochi Olimpici di Roma del 1960. Per esempio campioni di capelli possono essere usati, in alternativa all’urina, per i test sui lavoratori; o sui responsabili di un incidente.
Anche le manifestazioni repentine di acne possono essere un segnale da non sottovalutare. Nonostante si conoscano bene le conseguenze legali alle quali si può andare incontro in caso di positività ai test antidoping, il mercato clandestino di steroidi anabolizzanti non si è mai fermato, anzi. Oltre al circuito di alcune palestre, dove questi prodotti vengono venduti sottobanco magari senza il consenso dei titolari stessi, anche il Web è gettonatissimo come canale di smercio e ciò costituisce un problema serio. Al contrario delle strutture presenti sul territorio, infatti, i siti internet sfuggono maggiormente ai controlli e raggiungono un numero più elevato di persone, talvolta giovanissime.
Ed il cosiddetto doping “genetico”?
Analogamente ai diuretici, gli aumentano il volume ematico e quindi riducono l’, mascherando il doping da EPO. Gli effetti di alcune sostanze risultano favorevoli solo in un numero limitato di discipline sportive, per le quali sono vietate. Per esempio, i betabloccanti sono utili negli sport che richiedono massima concentrazione e fermezza (sport di tiro, tuffi), perché riducono tremore, ansia e tachicardia emotiva, mentre negli sport con impegno cardiaco maggiore sono svantaggiosi.
Gli steroidi anabolizzanti, cioè, vengono nascosti all’interno di flaconcini che ufficialmente contengono integratori in grado di migliorare la forma fisica, il recupero post-allenamento e la prestazione sportiva. Sull’etichetta vengono citati solo composti leciti, che non destano alcun sospetto. In realtà, dopo aver sequestrato e analizzato in laboratorio le compresse, spesso si scopre che all’interno sono presenti anche ormoni chimici assolutamente vietati nella pratica sportiva. La rete, così come gli stratagemmi di chi vende sostanze dopanti proibite per legge, è in continua evoluzione e non è facile stare al suo passo.